Plectorhinchus lineatus Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885
Genere: Plectorhinchus Lacepède, 1801
English: Yellowbanded sweetlips, Oblique-banded sweetlips
Deutsch: Diagonal-Süßlippe
Descrizione
Questo pesce ha profilo dorsale arcuato mentre quello ventrale è quasi piatto. La bocca è piccola, con labbra carnose e posta nella parte bassa della testa. Il profilo del muso è quasi verticale. La colorazione dell'adulto è biancastra o azzurro chiaro con numerose e fitte bande oblique nere (negli altri Plectorhinchus sono orizzontali). La pinna dorsale ha colore giallo vivo con macchie e strie nere irregolari. La pinna caudale è gialla con punti neri. La pinna anale è uniformemente gialla mentre negli altri appartenenti al genere ha punti scuri. Pinne pettorali e pinne ventrali gialle con base rossastra. Ventre biancastro senza linee o punti neri. La taglia massima nota è di 72 cm. È notturno, talvolta forma banchi. Caccia di notte invertebrati bentonici, soprattutto crostacei. A Palau gli esemplari in riproduzione si riuniscono in banchi in occasione della luna nuova. Ha una scarsa importanza per la pesca commerciale. Viene allevato negli acquari marini anche se gli esemplari adulti raggiungono dimensioni tali da poter essere ospitati solo da grandi strutture pubbliche.
Diffusione
Popola le acque tropicali dell'Oceano Pacifico occidentale tropicale dalle isole Ryukyu (estremo sud del Giappone) alla Grande barriera corallina australiana. Il suo habitat comprende le barriere coralline sia lungo i bordi esterni che nelle lagune degli atolli, fino a una profondità di 35 metri. I giovanili si trovano solo in habitat a scarso idrodinamismo.
Sinonimi
= Diagramma goldmanni Bleeker, 1853 = Perca lineata Linnaeus, 1758 = Plectorhinchus goldmani Bleeker, 1853 = Plectorhinchus lineatus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 24/11/2004
Emissione: Paradiso sottomarino Stato: Vanuatu Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi Autoadesivo |
---|